Il 13 e il 14 Aprile saremo al wedding show più importante del Regno Unito, The National Wedding Show dove presenteremo i nuovi pacchetti all inclusive targati: Bellissimo Wedding.
L’obiettivo è quello di proporre al mercato anglosassone un gruppo di professionisti che forniscano delle consulenze mirate alla realizzazione di eventi top-quality, destinati a chi ama e desidera il lusso come eleganza pura ed essenziale, ponendo la massima attenzione alla qualità e alla cura dei particolari per rendere concrete le ambizioni dei clienti.
A Londra rappresenteremo il territorio Piceno come destinazione di matrimoni che conciliano innovazione e tradizione. Eventi di fascino, atmosfere d’incanto e ricche di emozioni. Il matrimonio nel Piceno è un’esperienza culturale, è approfondimento del territorio, della sua peculiarità formata da mare, colline e montagne. Quindi, eventi sensibili al territorio, che valorizzino la diversità naturalistica, i luoghi inediti e di pregio, l’eccellente enogastronomia, la genuinità dei prodotti.
Tutto questo verrà raccontato all’interno dello stand che ci ospita, quello di ENIT l’agenzia italiana per il turismo, che dedicherà uno spazio speciale a tutte le Regioni italiane.
Per l’occasione, verrà presentata al pubblico del The National Wedding Show, la serie web Non voglio mica la luna, di cui Bellissimo Wedding è partner ufficiale, uno storytelling che rappresenta un passaggio fondamentale nella strategia di sviluppo del Piceno come destinazione ideale per matrimoni.
La webserie è incentrata sulle avventure dei due “promessi sposi” Tom e Sibilla, che racchiude e “mette in scena” attraverso la narrazione in un solo “prodotto” tutti gli elementi caratteristici del “made in Marche”: dal territorio (le colline, le spiagge e i paesaggi dei borghi e delle città interessate dalla riprese come Ascoli, Offida, Grottammare, Castelfidardo, Urbino, i Sibillini) all’arte (con le opere di grandi maestri come Raffaello, Licini e Piero della Francesca) per proseguire poi con le eccellenze enogastronomiche e dell’artigianato (come il vino, i tartufi, la fisarmonica, le creazioni sartoriali) e di queste i luoghi simbolo (come il caffè Meletti di Ascoli, lo showroom Ciù Ciù di Offida e il Borgo Storico Seghetti Panichi di Castel di Lama).